Cyberbullismo impara a conoscerlo
Per garantire la massima diffusione della Guida in oggetto a tutti gli interessati, si provvede a fornire il collegamento alla pagina del sito web istituzionale del Dipartimento per le Politiche della famiglia in cui il documento in parola è pubblicato.
Link: https://famiglia.governo.it/media/lxrjo0kc/guida-per-genitori-e-adulti-di-riferimento.pdf
Si intende mettere a disposizione della comunità uno strumento utile per comprendere il fenomeno del cyberbullismo e riflettere sulle implicazioni dal punto di vista del benessere fisico e psicologico dei più giovani, informando i genitori e gli adulti di riferimento sulle possibili conseguenze che possono riguardare la sfera relazionale, emotiva sociale degli adolescenti e preadolescenti coinvolti. La Guida offre anche
informazioni e approfondimenti sul quadro normativo relativo al tema trattato.
Si segnala, inoltre, il claim della quinta edizione della Campagna di comunicazione istituzionale dal titolo “Contro il cyberbullismo insieme”, a cura del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri, in collaborazione con l'Autorità garante per le comunicazioni e il Ministero dell'istruzione (legge n. 71 del 2017), per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo.
Link: https://famiglia.governo.it/it/politiche-e attivita/comunicazione/notizie/campagna-dicomunicazione-istituzionale-per-il-contrasto-del-fenomeno-del-cyberbullismo-tra-i-giovani/
Si ricorda, infine, che è attualmente in corso l’attività del Tavolo tecnico interistituzionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo, presieduto dal Capo del Dipartimento per le Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri. Il primo incontro si è svolto a Roma il 25 febbraio u.s., presso il Ministero dell’istruzione e del merito.
Il Tavolo in parola - istituito con decreto dei ministri Eugenia Roccella e Giuseppe Valditara -coinvolge rappresentanti delle amministrazioni centrali, esperti in psicologia, pedagogia e comunicazionedigitale, membri di associazioni impegnate sul tema della prevenzione e del contrasto del bullismo e del cyberbullismo, oltre ai rappresentanti delle Consulte studentesche e delle associazioni dei genitori.
Si pone in evidenza, tra gli obiettivi del Tavolo, la redazione di un “Piano di azione integrato” che definisca priorità di intervento e misure efficaci per la prevenzione, il contrasto e il monitoraggio dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
IL DIRETTORE GENERALE
Luciana VOLTA